Le diverse configurazioni di Posizione Finanziaria Netta forniscono, ciascuna, una serie di informazioni che in prima istanza permettono di individuare il grado potenziale ed effettivo di liquidabilità delle attività e di esigibilità delle passività dell’impresa e, in seconda battuta, quali possano essere le criticità che un disequilibrio potrebbe comportare in termini di:
- costi di
illiquidità; - costi di
mobilità finanziaria; - costi di
controllo.
I
costi di illiquidità sono correlati alla riduzione delle entrate
monetarie dovute ai minori ricavi relativi a fenomeni quali: la riduzione del prezzo
di vendita e/o la diminuzione del numero dei pezzi venduti. A ciò si aggiunga il
rischio di mancata o ritardata riscossione, da cui i costi relativi alle
eventuali procedure di recupero.
I
costi di mobilità finanziaria sono sovente conseguenza
dell’illiquidità registrata e sono riconducibili alla necessità di fronteggiare
le esigenze relative al fabbisogno finanziario mediante immissione di denaro
fresco, non essendo l’impresa nella condizione di autofinanziarsi. L’immissione
di denaro fresco determina un incremento del costo capitale proprio impiegato
in azienda, nonché del costo dell’indebitamente relativo al capitale di terzi.
I
costi di controllo attengono l’esigenza di realizzare un sistema di monitoraggio
finalizzato a ottenere, in tempi rapidi, dei report sulle dinamiche economiche
e quindi finanziarie dell’impresa, garantendo interventi puntuali e tempestivi.
Alcuni indici sulla Posizione Finanziaria Netta
L’analisi
sulla Posizione Finanziaria Netta parte dall’indagine sull’origine delle
attività liquide, verificando se le medesime siano ascrivibili principalmente:
- al processo
di autofinanziamento proprio (utile non distribuito); - al cash flow
operativo prodotto, ovvero alle dinamiche relative agli impieghi e alle fonti
della gestione reddituale dell’impresa; - al cash flow
degli investimenti, inteso come relazione tra investimenti e disinvestimenti; - al cash flow
dei finanziamenti, ovvero alle operazioni relative alla contrazione di nuovi
finanziamenti rispetto al rimborso di vecchi finanziamenti.
È
naturale infatti che, una PFN positiva, meglio se alimentata da un
processo di autofinanziamento e dalla liquidità prodotta dal ciclo della gestione
di tipo operativo, oltre a garantire una più coerente copertura degli
investimenti finanziari, è rappresentativa di un’immissione di liquidità nei
circuiti monetari dell’impresa, senza che ciò comporti il ricorso a forme di finanziamento
proprio o di terzi.
Una
PFN negativa, invece, oltre ad esprime la difficoltà monetaria in cui
versa l’impresa, è indicativa di una condizione fisiologica o addirittura
patologica del disequilibrio in corso. Nel
caso di PFN negativa, sarebbe auspicabile che la stessa fosse determinata
comunque da una liquidità operativa positiva completamente assorbita dal
fabbisogno della gestione degli investimenti e dei finanziamenti.
Tra
gli indici che è possibile adottare per un’analisi mediante l’impiego della PFN
ricordiamo:
- Indice di indebitamento netto
PFN/Capitale Proprio
L’indebitamento netto è segnaletico del ricorso o meno dell’azienda al capitale di terzi. Un indice negativo, dato da una PFN negativa, è rappresentativo del ricorso al capitale di terzi che non riesca a trovare copertura con una liquidabilità prodotta dalla gestione d’impresa, né finanziaria e né tanto meno operativa. In altre parole, non si è in grado di coprire con il capitale proprio il fabbisogno di breve, medio e lungo termine. A quest’ultimo proposito, sarebbe auspicabile utilizzare al numeratore la configurazione della posizione netta complessiva.
Volendo
porre l’attenzione sugli investimenti, avremo:
- Indice di copertura finanziaria degli investimenti
PFN/Capitale Investito Netto
L’indice
di copertura degli investimenti esprime il grado di copertura del capitale
investito mediante la liquidità prodotta dalla gestione finanziaria netta senza
il ricorso a immissione di nuova liquidità. Pertanto, la liquidità che residua
a seguito del pagamento delle passività finanziarie, permetterà di far fronte
al fabbisogno relativo agli investimenti.
Un indice di indebitamento netto, piuttosto che un indice di copertura finanziaria netta degli investimenti con segno negativo è segnaletico della difficoltà finanziaria dell’impresa. In questo caso, sarebbe opportuno ipotizzare immissione di nuova liquidità proveniente dai mezzi propri per non appesantire ulteriormente la posizione finanziaria, già precaria, dell’impresa (incremento dei costi di illiquidità e mobilità finanziaria).
Con
riferimenti alle vendite avremo:
- Indice di ritorno delle vendite
PFN/Vendite
La
PFN rapportata alle vendite può esprimere l’attitudine dell’impresa a garantire
la copertura dei mezzi finanziari attraverso la liquidità derivante dalle
vendite e quindi dalla gestione operativa. In tal senso, quindi, la liquidità
residuale non assorbita dai costi operativi può essere reinvestita nel circuito
finanziario dell’impresa, garantendo la sostenibilità monetaria dell’impresa.
A
conclusione, è facile comprendere come la Posizione Finanziaria Netta possa
rappresentare per l’impresa uno strumento da impiegare sia in fase di
pianificazione, per la programmazione del fabbisogno monetario, che a
consuntivo, per verificare lo “stato di salute” dell’azienda sotto un aspetto puramente
finanziario, al fine di evitare continui afflussi esterni di mezzi monetari che
andrebbero ad appesantire l’impresa anche per l’incremento dei costi correlati
all’illiquidità e alla mobilità finanziaria. Così come, lo studio sulla PFN,
per quando strutturata su attività e passività finanziarie, non può prescindere
dell’indagine sull’origine delle attività prontamente liquidabili in termini di
gestione operativa, piuttosto che di gestione finanziaria o degli investimenti.
Fonte: Sistemiamo l’Italia