Il processo tributario prevede che già la notifica del ricorso alla controparte debba avvenire telematicamente: quali sono gli adempimenti da eseguire quando la notifica PEC non va a buon fine?
Nei casi in cui non si ottenga il perfezionamento di una notifica a mezzo PEC, come nel caso della mancata consegna del messaggio di posta elettronica certificata per cause imputabili al destinatario – casella che ha esaurito la sua capienza o inattiva – il difensore dovrà procedere conseguentemente con le modalità tradizionali di notifica “analogica” degli atti processuali, ossia predisposizione dell’atto in forma cartacea e, a scelta, con consegna presso l’ufficio dell’ente impositore, a mezzo servizio postale con raccomandata a/r in plico senza busta ovvero a mezzo ufficiale giudiziario.
A cura di Carlo Nocera – Avvocato e giurista d’impresa
Con queste FAQ cerchiamo di risolvere i principali dubbi degli operatori che sono alle prese con il nuovo processo tributario telematico. Gli argomenti oggetto delle FAQ saranno trattati su questo portale anche in maniera più approfondita.
Fonte: Sistemiamo l’Italia